stampa
STATUTO DELLA PRO LOCO DI CASTANO PRIMO
 Associazione non riconosciuta come persona giuridica
 1. COSTITUZIONE
E' costituita l'Associazione denominata "PRO LOCO DI CASTANO PRIMO". 
La sua Sede Sociale è ubicata in Castano Primo (Mi) - Corso Roma - e l'eventuale trasferimento non comporta modifiche al presente Statuto. 
2. CARATTERISTICHE
L'associazione è apolitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. 
Si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. 
Può assumere lavoratori dipendenti e avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento, 
oppure occorrenti a qualificare e specializzare l'attività da essa svolta. 
Svolge attività di volontariato mediante strutture proprie o nelle forme e nei modi previsti dalla legge, nell'ambito di strutture pubbliche o con 
queste convenzionata. 
3. DURATA E LIMITI GIURISDIZIONALI
La durata della Pro loco di Castano Primo è illimitata ed i limiti giurisdizionali coincidono con quelli del 
Comune di Castano Primo. Comunque, esclusivamente per l'eventuale realizzazione di progetti e/o interventi sovracomunali, può operare anche fuori 
dal territorio comunale in cui è costituita, a condizione però che intercorrano preventivi accordi con le Pro loco coinvolte nei progetti e/o 
interventi, ovvero - ove tratta si di territori sprovvisti di Pro loco - con i Comuni interessati. 
4. SCOPI
 Gli scopi istituzionali della Pro loco di Castano Primo sono di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza, la 
tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, 
artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuovere la crescita 
sociale. In via esplicativa e non esaustiva rientrano quindi nei compiti della Pro loco di Castano Primo: 
- a) Svolgere opera di aggregazione delle persone e degli Enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell'associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;
 - b) Svolgere e/o promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio della collettività insediatavi, diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;
 - c) Fare opera di educazionee di formazione sui temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni, dell'arte, della cultura locale, ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;
 - d) Organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni, incontri, fiere, escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;